L’allarme: “Le tv locali siciliane rischiano di scomparire nel 2022”


La preoccupazione manifestata da Consumerismo e Adiconsum: a rischio quasi 6mila posti di lavoro e 1,2 miliardi di euro di fatturato. Il motivo? Le nuove procedure sul nuovo digitale terrestre

Le associazioni dei consumatori scendono in campo per salvare le emittenti televisive locali della Sicilia che, a causa delle nuove regole sul digitale terrestre, potrebbero scomparire nel 2022. L’allarme viene lanciato oggi da Consumerismo e Adiconsum Sardegna, che segnalano come le nuove disposizioni in tema di nuovo digitale terrestre di seconda generazione avranno ripercussioni non solo sulle famiglie, costrette a cambiare televisore, ma anche sulle tv private, molte delle quali potrebbero chiudere già a partire dal 15 novembre di quest’anno riducendo l’offerta a danno dei telespettatori.
Questo perché come noto, proprio da questa data, in molte regioni italiane saranno spenti tutti i ripetitori tv che trasmettono sulle frequenze 694-790, quelle cioè utilizzate da decine e decine di tv locali, alle quali lo Stato assegnerà altre frequenze. Non ci sono però abbastanza frequenze per tutti, e per questo è in corso una selezione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico attraverso bandi regionali per l’assegnazione della cosiddetta «capacità trasmissiva» che vedranno la soccombenza delle emittenti più piccole ed economicamente più svantaggiate che non possono sopportare i costi più che decuplicati previsti per l’utilizzo delle reti – denunciano Consumerismo e Adiconsum Sardegna – con la conseguenza che anche in Sicilia numerose emittenti saranno costrette a chiudere i battenti con ripercussioni enormi sul fronte dell’occupazione, considerato che le tv locali danno lavoro a circa 5.800 dipendenti in tutta Italia con un fatturato pari a circa 1,2 miliardi di euro all’anno.
Non solo. L’emorragia di canali televisivi privati ridurrà il pluralismo radiotelevisivo, con evidenti danni per i consumatori e per l’intera collettività. Proprio per approfondire le conseguenze del passaggio al nuovo digitale terrestre Adiconsum Sardegna ha organizzato per il 12 Novembre 2021 un webinar che si è tenuto alle ore 18.00 sulla pagina Facebook dell’associazione , nel corso del quale si sono affrontati tutti i temi connessi al passaggio al nuovo digitale terrestre e gli effetti di tale cambiamento sui consumatori e sugli operatori dell’informazione, i costi dell’operazione e le conseguenze sociali derivanti dal restringimento del diritto all’informazione e al pluralismo radiotelevisivo.

Antenne Monte Pellegrino, problemi tecnici di alcuni canali Tv e Radio a causa del maltempo.

A causa del maltempo di questi giorni a Palermo è un po tutta la Sicilia alcuni canali di alcuni MUX e Radio a Palermo stanno subendo problemi tecnici invitiamo per tanto i telespettatori a pazientare che le condizioni meteo migliorino e ad attendere che vengano effettuati i lavori di ripristino degli impianti a pieno regime.

RAI_PALERMO

SPECIALE: 24 Ottobre 1978 – 24 Ottobre 2021 | 43 ANNI DI TGS E LA NASCITA DELLE TV LIBERE IN ITALIA.

Foto tratte dagli Archivi del Giornale di Sicilia.


Foto tratte dagli Archivi del Giornale di Sicilia.
Non ci rimane che augurare all’emittente Buon Compleanno !

Assistenza e/o informazioni sul digitale terrestre e/o radio a Palermo? Da oggi sono attive le nostre 2 casella e-mail dedicate

ASSENTE

Sono arrivate oggi le nostre casella e-mail che forniranno informazioni
e assistenza sul digitale terrestre e le radio a Palermo,
basterà scrivere via mail a:
Palermo@DtvSicilia.it (solo per tutto ciò che riguarda le radio FM o DAB a Palermo)
oppure a:
PalermoInDigitale@KataMail.Com (Solo per la Televisione Digitale Terrestre a Palermo)