La Guardia di Finanza contesta la truffa aggravata al legale rappresentante della televisione locale, anche familiari tra i finti lavoratori
Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Palermo, riguardano i contributi pubblici concessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Telerent, negli anni dal 2016 al 2023. Nel dettaglio, la Finanza ha riscontrato diverse anomalie per quanto riguarda il numero di lavoratori impiegati , compresi i giornalisti, che devono essere “effettivamente applicati nell’attività di fornitura di servizi media audiovisivi”.
Sarebbe infatti emerso che diversi dipendenti (tra cui alcuni familiari del legale rappresentante) sarebbero stati assunti per finta, in modo da poter accedere ai finanziamenti pubblici, senza in realtà prestare alcuna attività lavorativa per l’emittente, ma solo prestazioni saltuarie e del tutto marginali.
Da qui l’ipotesi avanzata dalle Fiamme Gialle che si sia trattato di una frode che avrebbe consentito a Telerent di ottenere indebitamente oltre 4,1 milioni di euro, di cui 3,4 milioni di euro già erogati e oggi posti sotto sequestro dall’Autorità Giudiziaria.
FONTE: TGR RAI SICILIA