Spegnimento MPEG-2: tutte le novità sulle frequenze nazionali

Con lo spegnimento dell’MPEG-2 sono state effettuate delle modifiche su alcune frequenze nazionali.

 
Questa è la nuova composizione…..
del Mux Rai A:
Rai Movie (LCN 24)
Rai Premium (LCN 25)
Rai Gulp (LCN 42)
Rai YoYo (LCN 43)
Rai Storia (LCN 54)
Rai Sport + HD (LCN 58 – 146)
Rai 4K (LCN 101) [in HbbTV]
Rai 3 SD (provvisorio) (LCN 503)
Rai Gr Parlamento (LCN 704) [in HbbTV]
Rai Isoradio (LCN 705) [in HbbTV]
Rai Radio 3 Classica (LCN 706) [in HbbTV]
Rai Radio Kids (LCN 707) [in HbbTV]
Rai Radio Live (LCN 708) [in HbbTV]
Rai Radio Techete’ (LCN 709) [in HbbTV]
Rai Radio Tutta Italiana (LCN 710) [in HbbTV]
Rai Radio 1 Sport (LCN 711) [in HbbTV]
No Name Radio powered by Rai (LCN 712) [in HbbTV]
Rai Radio 1 (LCN 701)
Rai Radio 2 (LCN 702)
Rai Radio 3 (LCN 703)
 
 
Mux Rai B:
Rai 4 (LCN 21)
Rai 5 (LCN 23)
Rai Scuola (LCN 57)
Rai 3 HD (LCN 103)
Rai Radio 2 Visual (LCN 202)
Rai 1 SD (provvisorio) (LCN 501)
Rai 2 SD (provvisorio) (LCN 502)
RTV San Marino (LCN 831)
 
 
Mux Mediaset 1:
Iris HD (LCN 22 – 522)
27Twentyseven HD (LCN 27 – 527)
La5 HD (LCN 30 – 530)
Mediaset Italia2 HD (LCN 49 – 549)
TGCOM24 HD (LCN 51 – 551)
RADIO 105 (LCN 66 – 566)
R101 TV (LCN 67 – 567)
Radio R101 (LCN 771)
Radio Monte Carlo (LCN 772)
RADIO 105 (LCN 785)
VIRGIN RADIO (LCN 786)
 
 
Mux Mediaset 2:
QVC HD (LCN 32)
Cine34 HD (LCN 34 – 534)
Focus HD (LCN 35 – 535)
TOPcrime HD (LCN 39 – 539)
Boing (LCN 40 – 540)
Boing Plus (LCN 45 – 545)
Cartoonito (LCN 46 – 546)
 
 
Mux Mediaset 3:
Rete4 HD (LCN 4 – 104 – 504)
Canale5 HD (LCN 5 – 105 – 505)
Italia1 HD (LCN 6 – 106 – 506)
20 Mediaset HD (LCN 20 – 120 – 520)
Mediaset Extra HD (LCN 55 – 556)
Test HEVC main10 (LCN 200)
 
 
Mux DFree:
BOM CHANNEL (LCN 68)
ArteInvestimenti (LCN 133)
DELUXE 139 (LCN 139)
PADRE PIO TV (LCN 145)
EQUtv (LCN 151)
FASCINO TV (LCN 157)
PRIMA FREE (LCN 170)
FASCINO TV (LCN 231) [trasmette PRIMA FREE]
CUSANO NEWS 7 (LCN 234)
DONNASHOPPING (LCN 255) [trasmette FASCINO TV]
ZONA DAZN 2 (LCN 415) [in H.265 HEVC HD]
 Sky Sport Uno HD (LCN 472) [in H.265 HEVC]
Sky Sport Calcio HD (LCN 473) [in H.265 HEVC]
 
 
Mux CAIRO DUE:
LA7 HD (LCN 7)
LA7d (LCN 29 – 229 – 529
DONNA SPORT TV (LCN 62) [trasmette Donna TV]
ALMA TV (LCN 65)
LA7 (LCN 107 – 507)
ITALIA 121 (LCN 121)
ARTE ITALIA 124 (LCN 124)
ARTE ITALIA 125 (LCN 125)
ITALIA 126 (LCN 126)
ITALIA 127 (LCN 127)
ITALIA 134 (LCN 134)
ITALIA 135 (LCN 135)
ITALIA 136 (LCN 136) [trasmette ARTE ITALIA 125]
TELECAMPIONE (LCN 138)
ITALIA 142 (LCN 142) [trasmette ARTE ITALIA 124]
ITALIA 143 (LCN 143) [trasmette ITALIA 135]
ITALIA 148 (LCN 148) [trasmette ITALIA 127]
ITALIA 154 (LCN 154) [trasmette ITALIA 126]
ITALIA 155 (LCN 155) [trasmette ITALIA 134]
ITALIA 156 (LCN 156) [trasmette ARTE ITALIA 124]
ITALIA 159 (LCN 159) [trasmette ITALIA 127]
ITALIA 160 (LCN 160) [trasmette ARTE ITALIA 125]
ITALIA 161 (LCN 161) [trasmette ITALIA 121]
CANALE 163 (LCN 163) [in HbbTV]
ITALIA 164 (LCN 164) [trasmette ITALIA 134]
CANALE 165 (LCN 165) [trasmette TELECAMPIONE]
AP CHANNEL (LCN 220) [in HbbTV]
AMICI PER L ITALIA (LCN 222) [in HbbTV]
CANALE 232 (LCN 232) [in HbbTV]
ITALIA 241 (LCN 241) [trasmette ITALIA 126]
PAROLE DI VITA (LCN 245)
PROMO SPORT (LCN 250) [in HbbTV]
ZONA DAZN (LCN 414) [in MPEG-4 HD]
PREMIO TIME (LCN 441) [in HbbTV]
LA7 Test (LCN 829)
Caccia e Pesca (LCN 888) [in Hbb TV]
LA7 TEST (LCN 907 – 998 – 999)
LA7 Servizi on demand (LCN 929)
LA7 on demand (LCN 997) [trasmette LA7]
 
 
* MPEG-4 SD
* MPEG-4 HD
* H.265 HEVC
* Pay TV
* Dati
* Radio
Pubblicato in News

Switch off digitale terrestre, cosa cambia dal 21 dicembre e come capire se la tv è compatibile

Chi ha comprato un televisore dopo il 2018 non dovrebbe avere problemi, rimarranno al buio solo le tv più vecchie e nel caso basterà comprare un nuovo decoder.

È stata una lunga marcia quella verso la transizione al nuovo digitale terrestre, il DVB-T2 (Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial). Dopo mesi di riassetto delle frequenze, il 21 dicembre ci sarà lo switch off definitivo con lo spegnimento dei canali codificati in Mpeg2, ovvero quelli che vanno dal 500 in poi.

Ci saranno quindi solo trasmissioni in MPEG-4 alle numerazioni iniziali. Cosa significa? Semplicemente che saranno visibili solo i canali in alta definizione. È il primo passo verso la transizione al nuovo digitale terrestre che si completerà a gennaio 2023. Ecco come capire se il proprio decoder o televisione sono compatibili con lo switch off.

Cosa cambia con lo switch off definitivo e cosa succede ai canali TV
Il percorso previsto dal decreto del ministero dello Sviluppo economico del 21 dicembre 2021, in realtà, è iniziato già lo scorso 8 marzo, quando è stata introdotta la codifica MPEG-4 in simulcast con l’MPEG-2. L’idea è quella di fare un grande trasloco per ottimizzare da un lato lo spazio di distribuzione dei canali, dall’altro la qualità.

L’aggiornamento tecnico infatti permetterà di vedere la televisione ad alta definizione, il DVB-T2 libererà le frequenze della banda 700 MHz e il formato video MPEG-4 con codifica H264 che è in grado di supportare una qualità di trasmissione maggiore. Il realtà lo switch off, però, un progetto molto più a lungo termine. Quella del 20 gennaio infatti è solo la prima tappa per la nuova generazione del digitale terrestre.

Come capire se la tv e il decoder sono compatibili con il nuovo digitale
Per capire se il proprio televisore o il proprio decoder sono compatibili con i nuovi standard basta accedere al sito nuovatvdigitale.mise.gov.it, dove è possibile trovare tutte le informazioni nella pagina dedicata. Non solo, si può anche  consultare il manuale nella scheda tecnica del televisore per capire se supporta o meno il nuovo standard verificato. Se c’è l’indicazione DVB-T2 HEVC Main10 allora la transizione non sarà un problema. Altrimenti, quando verrà introdotta l’attivazione dei nuovi standard, a gennaio 2023 si potrà utilizzare il canale di test 200. Se sullo schermo comparirà la scritta “Test HEVC Main10”, allora il televisore sarà compatibile al DVB-T2.

Chi non avrà (quasi) sicuramente problemi
Se il televisore è stato comprato dopo il 2018 sarà compatibile con il nuovo digitale terrestre perché i dispositivi venduti dopo quella data, secondo il regolamento supportano il nuovo standard DVB-T2 e la codifica HEVC Main10. In realtà tutti i televisori in commercio almeno dal 2010 dovrebbero supportare l’alta definizione, nel caso fossero stati acquistati in precedenza probabilmente basta prendere un nuovo decoder. La transizione dovrebbe creare problemi solo alle prime tv HD Ready con decoder integrato SD. Quindi probabilmente rimarranno al buio circa due milioni di dispositivi.

Attenzione, anche i dispositivi più recenti potrebbero riscontrare qualche problema. Il primo è legato alle nuove posizioni dei canali, per esempio Rai o Mediaset potrebbero essere visibili solo dal 501 o dal 104 in poi e non nelle nuove posizioni dello switch off. In questo caso bisogna o acquistare un decoder o sostituirlo. Il secondo invece è per chi ha comprato una smart tv prima del 2018, questi dispositivi pur avendo un decoder DVB-T2, in realtà potrebbero non avere l’obbligo di supporto al formato Hevc (H265) con profilo Main 10.

Cosa fare se i canali non si sintonizzano
Anche se il televisore e il decoder sono compatibili con DVB-T2 potrebbero esserci problemi a visualizzare la schermata. Banalmente il canale 200 potrebbe non sintonizzarsi o non mostrare il messaggio “Test HEVC Main10”.

In tal caso probabilmente o è una cattiva ricezione, o una un’altra emittente che trasmette sul canale oppure, la televisione non riesce ad agganciarsi alle frequenze più recenti. Sarà quindi necessario, prima di acqusitare una nuova televisione o un nuovo decoder, effettuare una risintonizzazione per accertarsi che il problema non dipenda dai propri dispositivi.

Ci sono bonus tv e decoder per lo switch off?
Non è più possibile usufruire dei bonus tv erogati dal ministero delle imprese e del made in Italy per agevolare la sostituzione di tv e decoder non compatibili con i nuovi standard di trasmissione. C’era tempo fino al 12 novembre per richiederli.

Resta però attiva l’agevolazione ‘Decoder a casa’. Una misura introdotta in collaborazione con Poste Italiane S.p.A., che prevede la consegna direttamente a casa di un decoder compatibile con la nuova tecnologia alle persone dai 70 anni in su, con un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro annui e che siano titolari di abbonamento al servizio di radiodiffusione.


fonte: www.fanpage.it

Radio. Pubblicate le linee guida per i bandi DAB. Tempo fino al 10/01/2023 per osservazioni

Fonte: https://www.newslinet.com/radio-pubblicate-le-linee-guida-per-i-bandi-dab-tempo-fino-al-10-01-2023-per-osservazioni/
 

Come largamente anticipato da NL, è stata pubblicata dal Ministero delle imprese e del made in Italy la bozza delle Linee guida per i bandi DAB, cioè le procedure di selezione per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete digitali per radiodiffusione sonora.

 

Il merito delle Linee guida per i bandi DAB

Nel merito, l’adozione della Delibera n. 286/22/CONS dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, adottata in attuazione dell’art. 50 comma 8 del D.Lgs. n. 208/2021 (cd. TUSMA), ha approvato il “Piano nazionale provvisorio di assegnazione delle frequenze in banda VHF – III per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+ (PNAF-DAB)”, così realizzando il presupposto necessario perché il Ministero possa procedere al rilascio dei diritti d’uso sulle reti pianificate da AGCOM.

 

La bozza delle Linee guida per i bandi DAB

Il documento che segue contiene le linee guida relative ai criteri e alle modalità che verranno adottati per procedere all’assegnazione dei diritti d’uso agli operatori di rete locali per il servizio di radiodiffusione sonora terrestre in tecnica digitale.

 

Target

L’obiettivo della pubblicazione delle linee guida è quello di acquisire le osservazioni di tutti i soggetti interessati, che dovranno pervenire esclusivamente all’indirizzo PEC dgscerp.div3@pec.mise.gov.it entro e non oltre il 10/01/2023.

 

Qui per consultare il documento

Qui per scaricare il documento recante le Linee guida DAB+.

 

Disamina

Seguirà prossimamente la consueta disamina del documento con la collaborazione dei professionisti di Consultmedia.

Pubblicato in News

DTT. Il Ministero ripubblica bando per LCN condivisi: nuova scadenza al 7 gennaio 2023. Intanto le FAQ delimitano i confini della questione

Fonte: https://www.newslinet.com/dtt-il-ministero-ripubblica-bando-per-lcn-condivisi-nuova-scadenza-al-7-gennaio-2023-intanto-le-faq-delimitano-i-confini-della-questione/

 

Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha aggiornato il termine della procedura per l’attribuzione dei cd. LCN condivisi (a circuiti ed intese di emittenti locali) a causa della presenza di un refuso contenuto all’art. 2 del bando. La nuova data di scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata per il 7 gennaio 2023.
Sciolti anche alcuni dubbi diffusi: in intese e consorzi solo soggetti concretamente attivi, anche nelle more del conseguimento della voltura del titolo acquisito da altro player. Una singolare interpretazione ripristina invece la figura della syndication (dell’era predigitale) sugli LCN originari (previa rinuncia di quella condivisa).

 

Procedura competitiva per LCN condivisi: nuova scadenza 7 gennaio 2023

Si tratta, come già illustrato in altro articolo, della procedura competitiva per il conseguimento della numerazione automatica dei canali (LCN) della televisione digitale terrestre riservata ai consorzi o alle intese di emittenti locali in attuazione dell’art. 14 dell’Allegato A alla delibera Agcom n. 116/21/CONS del 21/04/2021.

 

Le FAQ

Oltre all’aggiornamento della scadenza per le domande al 7 gennaio 2023, il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato una serie di FAQ di cui alcune interessanti per la delimitazione dei confini della questione.

 

Consorzi e intese solo tra soggetti attivi

Il Ministero ha chiarito che ogni partecipante all’intesa (che deve essere documentata da scrittura privata regolarmente registrata) o socio del consorzio “deve avere un regolare contratto di cessione di capacità trasmissiva in corso di esecuzione, stipulato con l’operatore di rete“. In altri termini, non sono ammessi soggetti che non sono attualmente veicolati su mux areali, posto che la partecipazione è riservata solo a FSMA ex art. 2, comma 1 del bando di gara.

 

Multi FSMA

Le FAQ, come tipico, hanno chiarito anche alcune situazioni singolari, come quella di un soggetto che, avendo partecipato con il medesimo marchio ad una serie di bandi distinti ottenendo nelle rispettive aree tecniche la capacità trasmissiva richiesta e i relativi LCN, abbia interesse a partecipare al bando per gli LCN condivisi con altra società titolare di FSMA, ma solo in alcune aree assegnate. A riguardo, il Ministero ha chiarito che “Fermo restando quanto previsto dall’art. 2 del bando di gara, le aree tecniche per le quali presentare la domanda di partecipazione sono lasciate alla libera scelta del partecipante. Nelle aree tecniche non oggetto di domanda il marchio mantiene la numerazione LCN già attribuita“.

 

Orari di programmazione contemporanea

Il dicastero ha confermato altresì che la programmazione in contemporanea, a tutela dell’utenza (ex art. 1 c. 3 del bando), dovrà essere prioritariamente effettuata nelle fasce orarie di maggiore ascolto è quella compresa tra le ore 18,00 e le ore 24,00 di ogni giorno.

 

Più aree tecniche

Convalidata anche l’interpretazione dell’art. 2 del bando – che prevede che possano presentare domanda di partecipazione alla procedura, tra l’altro, le intese di FSMA locali che intendano diffondere su più aree tecniche la medesima programmazione per una durata di almeno otto ore, e comunque non superiore a dodici ore – a mente della quale possono partecipare all’intesa due o più FSMA locali, di cui uno o più autorizzati e operanti anche in più aree tecniche.

 

Nelle more della voltura

Possono concorrere anche soggetti che hanno in corso la procedura dei volturazione dell’autorizzazione FSMA acquistata da altro soggetto, “fermo restando che, ai fini della partecipazione, il titolo per il quale si è chiesta la voltura sia corrispondente a quanto previsto dall’art. 2 del bando di gara“.

 

Syndication

Interessante inoltre la conferma ad un quesito che, di fatto, ripristina la figura della syndication ante digitale.
Secondo tale intepretazione un consorzio o un’intesa partecipanti alla procedura di cui al bando, collocati utilmente nella graduatoria prevista dal bando stesso, possono rinunciare all’attribuzione delle numerazioni oggetto della procedura, con conseguente mantenimento da parte dei FSMA locali facenti parte di tale consorzio delle numerazioni LCN in precedenza loro singolarmente attribuite.

 

Occhio ai termini per la rinuncia degli LCN condivisi

Assentendo a tale impostazione, il Ministero ha precisato la necessità dell’invio “al Responsabile Unico del Procedimento di una comunicazione di esplicita rinuncia alla numerazione assegnata, sottoscritta ai sensi del DPR 445/2000 dal legale rappresentate del consorzio o da tutti i legali rappresentati dei componenti dell’intesa.

 

Entro 3 giorni

Tale istanza deve essere inoltrata entro n. 3 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria sul sito istituzionale. In mancanza dell’invio di tale comunicazione nei termini sopra indicati, le numerazioni in precedenza singolarmente attribuite ai componenti del consorzio o dell’intesa rientreranno nella disponibilità del Ministero“.

Pubblicato in News

TV. Dopo refarming, banda 700 MHz poco o nulla utilizzata dalle Telco. E se si puntasse al DVB-I?

Fonte: https://www.newslinet.com/tv-dopo-refarming-banda-700-mhz-poco-o-nulla-utilizzata-dalle-telco-e-se-si-puntasse-al-dvb-i/
 

Siamo arrivati a fine 2022, sono dunque passati sei mesi dal sudato rilascio della banda 700 MHz a favore del 5G. È giunto dunque il momento di fare il punto su queste frequenze, per capire se tutti i problemi che il “refarming” ha causato al settore televisivo erano davvero necessari; quanto meno in tempi cosi ristretti.
Certo, lo Stato ha incassato una cifra spropositata (in parte utilizzata per indennizzare i broadcaster locali che hanno dismesso i diritti d’uso delle frequenze utilizzate prima della naturale scadenza), ma le telco stanno davvero utilizzando questo spettro? E se – senza per ora nulla dire – stessero pensando al DVB-I over 5G, argomento sfiorato nella recente intervista di NL a Marco Pellegrinato di Mediaset, prima in assoluto sul tema?

 

La banda 700 MHz

Come sappiamo i 700 MHz sono un arco di frequenze utilizzato per servizi televisivi fino dagli anni 60/70: da 694 a 790 MHz, corrispondenti ai canali UHF  49 – 60. Tramite un processo detto refarming  (l’equivalente italiano riassegnazione suonava forse troppo sincero) questi ex canali tv erano stati allocati al 5G, sulla base di una direttiva della Conferenza mondiale delle Radiofrequenze WRC 2015/2019.

 

Cassa

Una occasione ovviamente sposata con entusiasmo dagli stati nazionali che hanno visto la possibilità di batter cassa (formalmente alle telco, ma in definitiva agli utenti finali della telefonia mobile).

 

La storia

Newslinet si è occupata costantemente di questo processo e chi desidera ripercorrere la vicenda può partire da qui e ripercorrere all’indietro la catena dei link.

 

Reality check

Cominciamo con ricordare le promesse degli operatori mobili del 2018 (non necessariamente legate ai 700 MHz, ma al 5G in generale): “Le reti 5G consentiranno di ottenere una capacità di download di circa 10-50 Gigabit con una latenza massima di 1 millisecondo per le comunicazioni mobili”.

 

Test in Francia

Chi scrive, in Francia, rileva oggi in 5G una latenza di 41 ms e una velocita’ di download di 180 Mbps, due ordini di grandezza peggio del promesso.

 

Finto 5G

Motivo: secondo i tecnici del settore ancora non stiamo utilizzando il vero 5G, visto che si sono implementate soluzioni non stand alone, basate su una core network 4G che utilizza la dynamic spectrum sharing.

 

Uso

Passiamo all’utilizzo della banda, anche basandoci sui dati raccolti dal Stefano Bolis, esperto da noi intervistato a novembre 2022. Cominciamo con ricordare come solo tre operatori si sono aggiudicati le frequenze a 700 MHz: TIM, Vodafone e Iliad.

 

Dichiarazioni

Ebbene, a oggi nessuno di questi operatori ha diramato annunci ufficiali rispetto a iniziative, servizi o miglioramento delle performance resi possibili da queste acquisizioni.

 

Community

In mancanza di comunicazioni ufficiali serve ricorrere al crowd sourcing delle informazioni. Una delle fonti migliori è la community lteitaly.it, che pubblica mappe aggiornate con una quantità sorprendente di dati relativi al territorio italiano.

 

Iliad

Iliad, la società fondata da Xavier Niel sorella della francese Freemobile è stata fin’ora la più attiva: ha infatti acceso, a macchia di leopardo ma a livello nazionale, una serie di BTS utilizzando la tecnologia Dynamic Spectrum Sharing.

 

Vodafone

Vodafone invece utilizza i megahertz assegnati in modo limitato ed esclusivamente per il 4G. In particolare il numero di BTS attive anche in banda 28 (i famosi 700 MHz) rappresenta solo il 2% del totale.

 

TIM

Per quanto riguarda TIM nessuno ha rilevato attivazioni, dunque, per dirla con il molto british Bolis, “è lecito pensare che la società sia in attesa di capire come sfruttare al meglio queste frequenze“.

asta5gchiusura - TV. Dopo refarming, banda 700 MHz poco o nulla utilizzata dalle Telco. E se si puntasse al DVB-I?

 

DVB-I

TIM avrebbe speso oltre 680.000.000 euro per stare ferma e cercare di capire?
E se stessero pensando al DVB-I? Si tratta ovviamente solo di una nostra ipotesi e l’idea ci è venuta proprio dopo l’intervista all’ing. Pellegrinato di Mediaset.

 

Reti diverse dalle attuali

In questa viene affermato che “L’avvento del DVB-I rappresenta una perfetta soluzione di continuità standardizzata e aperta, per la fornitura di servizi di televisione lineare”, ma anche che per il DVB-I “servono reti diverse dalle attuali, progettate con tecnologie e requisiti diversi da quelli attuali, per garantire una qualità e continuità di servizio analoghi al broadcast tradizionale via etere. Serve una rete IP unica per il broadcasting. Non importa chi la realizzerà. Il DVB-I è solo il punto di partenza, la rete quello di arrivo.”

 

DVB-I over 5G?

La prima nostra reazione è stata di meraviglia: chi dovrebbe realizzare “una rete IP diversa dalla attuale” che garantisca “bassissima latenza” ? E perché mai dovrebbe farlo?
L’ipotesi dunque che questa possa essere proprio la banda 700 MHz utilizzata non più in DVB-T ma (anche) in DVB-I.

 

Analisi critica

Gli elementi tecnici ci sarebbero, considerato cherequirements per il DVB-I su 5G comprendono ”support different Rel-16-based 5G operation modes, namely 5G Broadcast, unicast-based 5G Media Streaming, concurrent delivery of the same service over both modes“.

 

Risparmio

Quanto a quelli economici, i broadcaster potrebbero risparmiare, eliminando i costi della propria rete di diffusione e sostituendoli con un fee da pagare alle telco per il trasporto dei loro programmi.

 

No comment

Abbiamo cercato di validare la nostra ipotesi direttamente rivolgendoci a Mediaset per un follow-up all’intervista a Pellegrinato. Ma, al momento, il gruppo ci ha risposto che preferisce non rilasciare approfondimenti, almeno fino all’avvio dell’annunciata sperimentazione.

Pubblicato in News