Radio. Ecco in anteprima il PNAF DAB+ di Agcom. Si delinea lo scenario digitale. Consultazioni in corso con le rappresentanze delle emittenti

Fonte: https://www.newslinet.com/radio-ecco-in-anteprima-il-pnaf-dab-di-agcom-si-delinea-lo-scenario-digitale-consultazioni-in-corso-con-le-rappresentanze-delle-emittenti/

 

Agcom ha definito per il mese di giugno 2022 le consultazioni con le rappresentanze delle emittenti radiofoniche in vista dell’adozione del Piano Nazionale di Assegnazione delle frequenze in Banda III per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+ (cd. PNAF DAB) avviato con delibera n. 13/19/CONS.
I soggetti di cui all’articolo 1, comma 6), lettera a), punto 2 della legge n. 249/1997, saranno auditi nelle prossime settimane.
L’associazione MAVE (Media Audiovisivi Europei), che ha reso disponibile a NL il documento, sarà ascoltata da Agcom il 22/06/2022 e porterà una serie di osservazioni che sta elaborando e per il quale, tramite il nostro periodico, intende raccogliere contributi (che possono essere inviati a redazione@newslinet.it).

 

I coordinamenti del PNAF DAB

Il PNAF DAB si fonda sui seguenti coordinamenti internazionali.

 

Area di coordinamento Italia-Svizzera

Coordination Agreement between the Administrations of Italy and Switzerland regarding a terrestrial frequency DVB T and T DAB Plan in the VHF band, firmato in data 04/05/2018.

 

Area di coordinamento Italia-Austria

Coordination Agreement between the Administrations of Italy and Austria regarding broadcasting assignments in the band 174 to 230 MHz, firmato in data 11/10/2018.

 

Area di coordinamento Italia-Malta

Frequency Coordination Agreement between the Administrations of Malta and Italy for the use of radio spectrum in the 174 230 MHz band, firmato in data 11 ottobre 2019 e Addendum to the Frequency Coordination Agreement between the Administrations of Malta and Italy for the use of radio spectrum in the 174 230 MHz band signed on 11 th October 2019, firmato in data 22/01/2020.

 

Area di coordinamento tirrenica (Francia, Monaco, Città del Vaticano)

Agreement between the competent administrations of France, Italy Monaco and Vatican City State concerning the frequency co ordination of Digital Terrestrial Television and Digital Sound Broadcasting in the frequency band 174 230 MHz (VHF Band III), firmato in data 31/01/2020 da Francia, Italia e Città del Vaticano e in data 02/06/2020 da Monaco.

 

Aree di coordinamento adriatica (Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania), Italia-Grecia, Italia-Tunisia, Italia-Libia, Italia-Algeria, Italia-Spagna

Accordo di Ginevra 2006.

pnaf dab - Radio. Ecco in anteprima il PNAF DAB+ di Agcom. Si delinea lo scenario digitale. Consultazioni in corso con le rappresentanze delle emittenti

Il contesto per il PNAF DAB

La pianificazione si fonda sulla disponibilità della Banda VHF III destinata alla radiofonia digitale ad eccezione dei canali strettamente necessari al completamento della Rete televisiva nazionale n. 12, con frequenze pianificabili solo se internazionalmente attribuite all’Italia e dopo il 30/06/2022 (termine per la liberazione della banda VHF III da attuali usi televisivi).

 

Schema di Piano per le reti nazionali

Il Piano prevede 3 reti nazionali DAB con struttura sostanzialmente 3-SFN e configurazione delle macroaree equivalente tra le tre reti, con rilascio di un singolo diritto d’uso per rete.

 

Le tre reti nazionali

Nelle mappe seguenti viene illustrata la configurazione delle tre reti con gli specifici blocchi DAB pianificati.

pnaf dab 1 - Radio. Ecco in anteprima il PNAF DAB+ di Agcom. Si delinea lo scenario digitale. Consultazioni in corso con le rappresentanze delle emittenti

Schema di PNAF DAB

Lo schema Agcom prevede la pianificazione per ciascun bacino 2 reti a copertura regionale (Layer locale n 1 e Layer locale n 2), con decomponibilità a livello sub regionale vincolata dal coordinamento internazionale e struttura 1 SFN o k SFN.

 

L’ulteriore rete regionale decomponibile

In tutti i bacini (esclusi quelli del poligono adriatico) è pianificata un’ulteriore rete regionale con decomponibilità sub regionale (Layer locale n 3).

 

Diritto d’uso per ciascuna rete regionale

Nel PNAF DAB è previsto il rilascio di un diritto d’uso per ciascuna rete a estensione regionale.

 

Le tre reti

Nelle mappe seguenti viene illustrata la configurazione delle predette 3 reti con gli specifici blocchi DAB pianificati.

pnaf dab 2 - Radio. Ecco in anteprima il PNAF DAB+ di Agcom. Si delinea lo scenario digitale. Consultazioni in corso con le rappresentanze delle emittenti

Le 4 reti in più

Con risorse aggiuntive disponibili dal coordinamento sono pianificate ulteriori 4 reti a copertura regionale (Lombardia, Lazio e Sicilia) e ulteriori 7 reti a copertura provinciale o pluri provinciale (Torino 1, Torino 2, Roma-Latina-Frosinone, Napoli-Salerno, Napoli, Palermo-Messina, Palermo).

 

Il diritto

E’ previsto il rilascio di un diritto d’uso per ciascuna delle reti aggiuntive per il relativo bacino.

 

La configurazione

Nelle mappe seguenti viene illustrata la configurazione delle predette reti con gli specifici blocchi DAB pianificati.

pnaf dab 3 - Radio. Ecco in anteprima il PNAF DAB+ di Agcom. Si delinea lo scenario digitale. Consultazioni in corso con le rappresentanze delle emittenti

Considerazioni sul PNAF DAB

Qui per scaricare il documento Agcom di consultazione in pdf. Nei prossimi giorni pubblicheremo una serie di considerazioni a riguardo del PNAF DAB.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.