SALVO LA ROSA LASCIA LA DIREZIONE ARTISTICA DI TGS

Salvo La Rosa, noto giornalista e conduttore televisivo catanese, ha annunciato le sue dimissioni dal ruolo di direttore artistico delle reti televisive e radiofoniche del gruppo SES, comprendenti TGS, RTP, RGS e Antenna dello Stretto.
La decisione, secondo quanto scrive La Rosa è legata a motivi personali.
Una scelta inaspettata che ha lasciato di sorpresa i telespettatori e i collaboratori delle emittenti siciliane.
La Rosa, figura molto amata nel panorama televisivo siciliano, aveva assunto l’incarico di direttore artistico delle emittenti del gruppo Gazzetta del Sud – Giornale di Sicilia sette anni fa, portando avanti una linea editoriale incentrata sulla valorizzazione e la diffusione di eventi della cultura, della tradizione e dei costumi siciliani, come feste patronali ed eventi sacri, carnevali e sagre.
L’ultimo in ordine di tempo, il 400esimo Festino di Santa Rosalia.
“Sono stati sette anni meravigliosi dal punto di vista umano e professionale e pieni di soddisfazioni, di produzioni di successo, di sorrisi e di belle emozioni – scrive il conduttore -. Da oggi, però, non sono più il direttore artistico e il conduttore di TGS, RTP, RGS e Antenna dello Stretto, le reti televisive e radiofoniche del gruppo SES Gazzetta del Sud – Giornale di Sicilia:
ho, infatti, dato le dimissioni per motivi personali e, quindi, lascio, non senza dispiacere, questo prestigioso incarico”.
Le dimissioni di Salvo La Rosa arrivano in un momento delicato per il panorama mediatico regionale, dove le emittenti radiofoniche e televisive sono chiamate a rinnovarsi e adattarsi a un contesto sempre più digitale e competitivo.
La sua uscita rappresenta quindi una perdita significativa, non solo per il gruppo SES, ma per l’intera comunità televisiva siciliana.
“Voglio ringraziare davvero cututtuucori l’editore, il mio amico dott. Lino Morgante, che a gennaio del 2018 mi diede questa importante opportunità e col quale ci sarà sempre un rapporto autentico di amicizia, rispetto, affetto e gratitudine – sottolinea in un post su Facebook –.
E grazie anche alle colleghe e ai colleghi dei giornali, delle televisioni, delle radio, del web, dei settori tecnici e amministrativi e della concessionaria pubblicitaria di questo gruppo editoriale prestigioso per avere condiviso con me anni di lavoro davvero straordinari.
Trasmissioni televisive e radiofoniche, dirette degli eventi e delle feste religiose più importanti in Sicilia, speciali e produzioni esclusive:
di cosi belli in sette anni ne abbiamo fatte davvero tante e personalmente le porterò sempre nel cuore, anche perché le ho condivise con colleghe e colleghi eccezionali. Ora, però – conclude Salvo La Rosa – preferisco fermarmi:
continuerò il mio tour di eventi in giro per la Sicilia (il calendario è ricchissimo e già il 4 ottobre condurrò a Catania un evento straordinario di cui vi parlerò in queste ore) e, poi, mi dedicherò ad altre esperienze importanti che non vedo lora di condividere con tutti voi”.
E se Dio mi darà ancora salute, forza, passione e amore per questo lavoro andrò avanti con l’impegno e l’onestà di sempre.
Seguitemi. Iu ci sugnu sempri. Vi vogghiu beni e vi mando un abbraccio fortissimo.

Tratto da: https://quotidianodipalermo.it/salvo-la-rosa-lascia-la-direzione-artistica-di-tgs-motivi-personali

Serie B: Ma dove posso guardare il Palermo Calcio? Neanche la telecronaca su TRM e TGS . . . (Tratto da: TifosiPalermo.it)

http://dtvsicilia.it/wp-content/uploads/2021/08/PubliMed_Struttura.png

Da giorni migliaia di persone, comprese quelle più care e vicine (questa riflessione nasce da fatti realmente accaduti), si chiedono: “Ma dove posso guardare il Palermo? La situazione è veramente surreale”.
(anche le tv locali di Palermo TRM e TGS restano senza Telecronaca.)
E realmente lo è. Esclusa la partita che l’11 agosto potrà essere seguita sui canali Mediaset, quella di Coppa Italia in cui i rosa di mister Alessio Dionisi affronteranno il Parma,(Su Italia1) non sarà possibile vedere in azione il nuovo Palermo. O perlomeno, non sarà possibile seguirà Brunori e compagni se non dagli spalti. Una visione anche un po’ romantica se non fosse forzata, ma soprattutto anacronistica.
Ascoltare le gesta degli amatissimi calciatori rosa attraverso una radio ha sempre il proprio fascino, ma resta comunque scorretto. Non dare risposte a poco più di due settimane dall’inizio della Serie B, è quantomeno discutibile. C’è il serio rischio che l’accordo per la vendita dei diritti TV non vada in porto nel corso dei prossimi giorni, lasciando così orfani i tanti supporters del club di Viale del Fante, di una emittente televisiva che trasmetta i match.
Non sarà possibile seguire il Palermo? Il rischio c’è
E attenzione, perché come se non bastasse, i primi tre incontri dei rosa saranno tutti fuori dal Barbera. Dunque per chi è impossibilitato, per chi non potrà seguire la squadra a Brescia, piuttosto che a Pisa o Cremona, queste partite così come tutta la stagione, restano un enorme punto interrogativo. I club stanno dialogando con DAZN e Sky, ma al momento non c’è intenzione di presentare un’offerta superiore a 12 milioni di euro a testa. Si spera che nel corso dei prossimi giorni possano arrivare risposte concrete, soprattutto risposte per chi attende anche, nervosamente, novità su come seguire la propria squadra del cuore.
In questa sede citiamo solamente il Palermo ma lo sport è di tutti, la Serie B è di tutti i milioni di tifosi pronti a vivere forti emozioni negli avvincenti weekend di calcio. Il campionato cadetto sarà anche competitivo, ricco di campioni e di squadre blasonate, ma attualmente resta, dal punto di vista della fruibilità, inaccessibile.

Tratto Da: TifosiPalermo.it

Novità nel palinsesto di SestaRete al canale 81 ogni Giovedì alle 18:00 arriva “is good for you” programma musicale con le hit del momento

Il programma è legato all’omonima emittente radio in alcune aree d’Italia, a sua volta declinata a show radiofonico su diverse realtà locali di tutta Italia.

Dal 2016, Is Good For You è dunque anche un appuntamento televisivo dove si parla e si ascolta musica di successo e di tendenza e dove vengono intervistati i protagonisti di eventi e della nightlife.

Diffuso su una rete di tv territoriali, da quest’anno – pur mantenendo tutte le affiliate – diventa anche ufficialmente nazionale, grazie alla diffusione su Fascino Tv, canale 157.

Anima del progetto è Matteo Sandri, affiancato nella conduzione da Davide Padovan e nella parte tecnica da Matteo Rossi.

Radio Studio Centrale arriva a Palermo. [FM 98.6]

Dal comunicato stampa si legge:

Radio Studio Centrale è ancora di più la family station siciliana ed è sempre più vicina ai siciliani.
Da oggi è attiva la frequenza su Palermo e provincia sui 98.6 MHz.
Questa nuova frequenza arriva in un momento in cui è importante per la nostra squadra rafforzare ancora di più la presenza di RSC- Radio Studio Centrale sul territorio siciliano, e stare sempre più a contatto con il pubblico.
Buon ascolto a tutti!

Il concertone di Radio Italia di nuovo a Palermo, trovato l’accordo per altri due anni [da GDS.it]

Lo scorso 30 giugno è stato un grande successo al Foro Italico: oltre centomila presenze e pubblico impazzito per i cantanti sul palco

Il concerto di Radio Italia tornerà a Palermo. Lo ha annunciato il sindaco Roberto Lagalla: «Dopo il grande successo dello scorso anno ringrazio Radio Italia e il suo presidente Mario Volanti con il quale, anche negli ultimi mesi, si è rinnovato un costruttivo spirito di collaborazione. Questo sarà un anno particolare per Palermo e daremo spazio alle tante iniziative culturali e agli spettacoli legati ai festeggiamenti del Quattrocentesimo anniversario di Santa Rosalia. I palermitani – ha detto il primo cittadino – potranno comunque godere di una stagione estiva ricca di concerti. Prima fra tutti, Annalisa, vincitrice del ‘Global Force’ ai Billboard Women in Music Awards a Los Angeles, e poi Il Volo, Calcutta, Mahmood, Fiorella Mannoia sono solo alcuni dei cantanti che animeranno gli spazi rinnovati dall’amministrazione come il teatro di Verdura, il velodromo e i cantieri culturali della Zisa».

Anche Mario Volanti, editore e presidente di Radio Italia, ha espresso la volontà di riportare l’evento nel capoluogo siciliano: «Palermo è nei nostri cuori e nei nostri emozionati ricordi, e di sicuro torneremo molto volentieri con Radio Italia Live – Il concerto al foro Italico in questa meravigliosa città».

Lo scorso 30 giugno è stato un grande successo al Foro Italico. Oltre centomila presenze e pubblico impazzito per i cantanti che si sono esibiti sul palco, da Ligabue e Max Pezzali, da Rocco Hunt a Marracash, e ancora Emma, Paola&Chiara, Levante, Boomdabash, Rkomi, Sangiovanni, Diodato, Irama, Mr. Rain e Blanco.