Il Mux Xenon passa in 16:9

05/04/2017

Nella giornata odierna il mux dell’ operatore di rete Xenon  ( cui fa parte TVR XENON) , passa l’intero mux in 16:9

CH.7 VHF da Licodia Eubea

con la seguente composizione :

                                                  

 

 

289 TVR XENON                 

294 VIDEO GOLFO             

686 TELE EUBEA                

879 Video Faro Channel     

 

…sarà ripristinata anche l’emittente TeleKalos alla lcn 681

..aggiornamento ….

in serata aggiunti Tele Kalos 681        

e un ritorno Canale 10 Gela  lcn  815  

Radio News 24 , se succede… noi ci siamo

Il connubio tra informazione continua, aggiornata, regionale e nazionale e la musica, scelta, di qualità, di ottimo livello ha portato al successo il progetto Radio News 24.
L’editore del Gruppo ADN ITALIA di Annibale Notaris, già conosciuto nel mondo della radiofonia nazionale, vedi Radio Juke Box, altra idea vincente, in un solo anno ha ampliato la copertura tra FM e digitale terrestre in quasi tutta Italia (vedi scheda sottostante). Il format, semplice nella sua ideazione ma efficace nella scelta giornaliera che fanno i radioascoltatori, prevede buona musica super selezionata ogni 15 minuti di informazione.
Una squadra professionale al fianco di Notaris ha portato linfa vitale al progetto Radio News 24, partendo dal direttore delle news nazionali, Paolo Giura, giornalista di lunga esperienza, riferimento per le news nazionali.
I notiziari vengono registrati nella redazione di Torino e poi diffusi sulla rete dell’emittente radiofonica. Break veloci ma che contengono tutti gli aggiornamenti delle notizie in quel determinato momento on line, cioè quelle che catalizzano l’ascolto, senza però tralasciare spunti di informazione, sportiva, culturale e musicale.
Nella sede di Lamezia Terme in Calabria, sede storica del gruppo, oltre ad effettuarsi la messa in onda viene anche curata la diffusione di alcune agenzie nazionali e strutturato il radiogiornale regionale grazie alla supervisione della giornalista Francesca Notaris.
Una scelta ottimale di format, come dicevamo, che ha portato questa emittente ad ottimi risultati di ascolto.
Non 24 su 24 parlato ed informazione, non, solo musica o piccole aperture d’informazione ogni ora ma un mix continuo di informazione e musica senza annoiare mai nell’attesa del nuovo radiogiornale con le ultimissime.
Non meno importante chiaramente è stato l’allestimento del palinsesto musicale sotto la direzione artistica affidata alla società DMF specializzata nella cura e realizzazione di palinsesti radiofonici e televisivi.
Il lavoro effettuato dalla “Global Communications” di Milano che ha la direzione della parte tecnica del gruppo è stato esemplare e la continua e precisa diffusione di Radio News 24, ha consentito il passaggio alla copertura nazionale tramite le frequenze in FM o in alternativa sul Digitale Terrestre.
La pubblicità nazionale è curata dalla “PRS” di Milano mentre la pubblicità areale e locale è gestita dalla “ADN ITALIA spa” .
E’ ormai pronta l’applicazione della radio che potrà essere scaricata da tutti i smartphone e innumerevoli novità che porterà Radio News 24 ad ottenere ancora numerosi attestati di simpatia, di gradimento e chiaramente  una maggiore diffusione sul territorio nazionale.

Gruppo A.D.N.

Paola Perego e le donne dell’est: la Rai chiude Parliamone Sabato

Chiude Parliamone Sabato con Paola Perego dopo la bufera sulle donne dell’est: ecco cos’è successo

Parliamone Sabato, il programma di Paola Perego in onda su Rai1, è stato chiuso. Lo ha annunciato Lucio Presta, agente e marito della conduttrice, dopo una giornata di aspre polemiche sul talk show. Ecco i fatti: nel corso della puntata andata in onda il 18 marzo, è stato trattato in studio un dibattito sulle donne dell’est. E’ stata mandata in onda una grafica che mostrava i motivi per scegliere una fidanzata dell’est. Al primo posto c’era scritto che dopo aver partorito, le ragazze dell’est recuperano un fisico marmoreo. Successivamente che sono sempre avvenenti, che perdonano il tradimento. Poi ancora che sono disposte a far comandare il proprio uomo, che sono casalinghe perfette fin da piccole. E infine (riproponiamo testualmente) “Non frigano, non si appiccicano e non mettono il broncio”. In sostanza l’esaltazione di un ideale femminile basato sull’obbedienza e sulla sottomissione. Non a caso, dopo la trasmissione, è scoppiata una bufera politica e mediatica senza precedenti.

Paola Perego nella bufera per una grafica sulle donne dell’est a Parliamone Sabato

Dopo la messa in onda di Parliamone Sabato col dibattito sulle donne dell’est, è scoppiato un putiferio in Rai. Sul caso è intervenuta la Presidente Monica Maggioni che ha diramato una nota durissima: “Non ho visto la puntata, lo sto scoprendo dai siti. Quello che vedo è una rappresentazione surreale dell’Italia del 2017: se poi questo tipo di rappresentazione viene fatta sul servizio pubblico è un errore folle, inaccettabile”, ha detto il numero uno di Viale Mazzini, senza usare mezzi termini. Su quanto accaduto nel talk pomeridiano, si sono espresse tutte le forze poliche, da maggioranza a opposizione. Anche le cariche istituzionali hanno detto la loro: “Personalmente mi sento coinvolta in quanto donna, mi scuso”. Ira di Laura Boldrini, Presidente della Camera, che parla di “lista vergognosa”.

Dibattito sulle donne dell’est a Parliamone Sabato: la Rai ha chiuso il programma della Perego

Alla fine la Rai ha deciso perentoriamente di chiudere Parliamone Sabato. Il talk show pomeridiano condotto da Paola Perego ogni sabato non andrà più in onda. L’annuncio è arrivato da Lucio Presta, agente e marito della Perego che su twitter ha diffuso la notizia per primo e in tono non poco polemico: “Programma chiuso, Raiuno è salva. Ora accanitevi su altro! Buona giornata della felicità. Ai politici che hanno urlato troppo ora tocca tornare a lavorare per davvero”. 

Fonte: Gossip e tv