“Tutelare le tv locali”, deputato nazionale Caterina Licatini (M5S) presenta interrogazione.

“Bisogna sostenere l’innovazione, ma senza che le realtà economiche più modeste e i servizi fondamentali per le nostre comunità ne paghino come sempre le conseguenze.” Lo afferma Caterina Licatini, deputata siciliana del M5S, commentando le difficoltà che il cambio delle frequenze televisive dovuto al nuovo digitale terrestre sta provocando per le TV locali. Licatini ha presentato un’interrogazione al Ministero dello Sviluppo Economico per far fronte a questa situazione che nel 2022 potrebbe veder soccombere moltissime tra le emittenti più piccole e dunque più svantaggiate sul piano economico. “I rischi che corrono le piccole TV private a causa del nuovo digitale terrestre si prevedono già da novembre” afferma Licatini, “e cioè da quando in molte regioni italiane sono incominciate le operazioni di spegnimento dei ripetitori TV che trasmettevano sulle frequenze 694-790, proprio quelle utilizzate da moltissime TV locali. È una discriminazione davanti alla quale non possiamo restare fermi. Per questo ho chiesto al Ministero dello Sviluppo Economico interventi volti a impedire che le piccole TV locali siano costrette a chiudere o a subire danni ingiusti. Si tratta non solo di rispettare e tutelare il lavoro di centinaia di persone, ma anche di valorizzare un servizio importante perché fondato su uno stretto rapporto di vicinanza e fiducia con le comunità di riferimento.”

Fonte: AgrigentoTV.it

Antenna Sicilia dal 9 gennaio 2022 si rinnova!

Torna il programma “Gustare Sicilia”. Arte, turismo, cultura e paesaggi.
Le nuove puntate dal 9 Gennaio alle 14.00 e alle 20.30 su Antenna Sicilia con Diego Caltabiano [canale 10 del telecomando].
Al contempo vi sarà un completo restyling della rete che manderà in pensione lo storico logo che ha accompagnato i telespettatori per 42 anni ed inoltre, con nuovi studi appositamente realizzati, tornerà il telegiornale “TG Sicilia” condotto dal giornalista Michele Cucuzza

Nella foto tratta da una conferenza tenutasi all’università di Catania a Settembre 2021- osservando la foto da sinistra – Michele Cucuzza (Giornalista – direttore di TG SICILIA su Antenna Sicilia) – Vania Patanè (Rettrice Università di Catania) – Angela Ciancio (Editrice di Antenna Sicilia)

CORECOM SICILIA. CONVEGNO ‘L’INFORMAZIONE TRA INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE’.

“L’informazione tra innovazione e digitalizzazione” è il tema del convegno organizzato dal Corecom Sicilia che si è tenuto oggi giovedì 16 dicembre 2021, presso Villa Malfitano. L’evento è archiviato anche sulla pagina facebook perchè si è potuto seguire anche in streaming.
La giornata di approfondimento ha avuto inizio con la prima sessione di lavori, presieduta dalla presidente del Corecom Sicilia, con un focus sul ‘Ruolo degli editori tra evoluzione tecnologica e informazione: quali novità?’. Si sono confrontati: Domenico Ciancio, editore del quotidiano La Sicilia (e dei canali Tv Antenna Sicilia e TeleColor), Marco Romano, direttore del Giornale di Sicilia,(Che edita anche il TGS) Carmelo Lopapa, caporedattore Repubblica Sicilia, e Rino Cascio caporedattore Rai TGR Sicilia. La seconda sessione, alle ore 12,30, è centrata sul ‘Ruolo di Agcom e la tutela degli utenti di servizi media audiovisivivi’ di cui parleranno gli avvocati Benedetta Alessia Liberatore, direttore dei Servizi Digitali Agcom ed Enrico Maria Cotugno, dirigente Tutela Consumatori Agcom.
La sessione pomeridiana, alle ore 14,30, ha affrontato ‘Il ruolo dei giornalisti nel contrasto alla disinformazione e alle fake news’. Introdurrà e presiederà Gioacchino Lavanco, docente ordinario di Scienze psicologiche dell’Università di Palermo. Previsti interventi dell’avvocato Antonio Vecce, commissario Corecom Sicilia, Davide Camarrone, giornalista Rai TGR Sicilia, Alberto Cicero, caposervizio del quotidiano La Sicilia e Lino Morgante, editore S.E.S., Società Editrice Sud. Le conclusioni, alle ore 16, affidate a Roberto Lagalla, assessore alla Formazione e Istruzione della Regione Siciliana.

Novità interattive per 7Gold Telerent

Grazie all’attenzione per le novità da parte del gruppo Telerent, presente in Sicilia grazie ai mux Gold 88 (UHF 31), B&S (UHF 32) e 7Gold Telerent (UHF 39) ed in Calabria grazie ai mux del gruppo A.D.N. (UHF 34-51-53), i canali 7Gold (Lcn77) e Gold 78 HD (Lcn78) rinnovano l’interattività presente su questi canali (usufruibile con TV HBBTV certificati) ed aggiungono nuove sezione tra le quali l’OnDemand dedicato, nuovi canali del gruppo e non visibili in streaming.

Vi invitiamo a comunicarci un vostro feedback sui nostri canali usuali, riguardo al nuovo servizio interattivo in maniera tale da migliorarne l’usufruibilità dello stesso.