Radio Time è radio partner in esclusiva del Palermo FC

Si conferma anche per la stagione 2024/2025, il legame tra la squadra di calcio del capoluogo siciliano e Radio Time.
L’emittente del territorio – diffusa nel capoluogo siciliano sui 106.9 e sui 94.0, oltre a frequenze in altre località – è la radio partner in esclusiva del Palermo FC.

Questo significa che, oltre alla radiocronaca delle gare dei rosanero a cura di Massimo Pisciotta, l’emittente disporrà, anche quest’anno, di un canale speciale per seguire da vicino i momenti salienti del campionato e per dialogare direttamente con i protagonisti della squadra, con interviste e collegamenti speciali.

Tutti i dettagli per seguire Radio Time sono disponibili su radiotime.it.

Dove vedere le partite del Palermo Calcio? Da oggi è ufficiale la Serie BKT rimane su DAZN fino al 2027 (le telecronache su TGS e TRM)

La Serie BKT rimane su DAZN fino al 2027, con l’aggiudicazione dei diritti per la trasmissione di tutte le partite del campionato, anche per il triennio 2024-2027 i tifosi avranno la possibilità di seguire su un’unica piattaforma, e nella loro interezza, il meglio dei campionati di calcio italiani.

Anche dalla prossima stagione che prenderà il via venerdì 16 agosto alle 20:30 con Brescia-Palermo, la Serie BKT resterà una conferma importante all’interno del portfolio di diritti di DAZN che continuerà così a trasmettere tutte le 390 partite del ‘Campionato degli italiani’, inclusi i playoff e playout, tenendo incollati allo schermo i tifosi fino alle ultime sfide che vedranno la propria squadra impegnata a lottare per restare in B o approdare nella massima serie.

“La Serie BKT rappresenta un diritto strategico per l’offerta di DAZN in Italia. Con il rinnovo dei diritti fino al 2027, e un investimento proposto per il nuovo triennio in crescita rispetto a quello passato, consolidiamo un percorso iniziato nel 2018 e una collaborazione con la Lega Serie B che ci porterà a inaugurare un nuovo ciclo con l’obiettivo di coinvolgere ancora più tifosi. Dalla prossima stagione andremo a commercializzare le partite della Serie BKT diversificando ulteriormente quanto proposto ad oggi, includendole all’interno del nuovo pacchetto Goal Pass dedicato al calcio, per regalare agli appassionati il grande spettacolo del calcio italiano ed internazionale”, commenta Stefano Azzi, CEO di DAZN Italia.

“La partnership con DAZN – sottolinea il Presidente della Lega B Mauro Balata – è una buona notizia perché consentirà ai tifosi di seguire sempre la propria squadra e al nostro campionato di continuare a essere la vetrina di spettacolo e di talenti al servizio del sistema calcio italiano. L’impegno di DAZN, ancora più importante rispetto allo scorso triennio, dimostra quanto è apprezzata e seguita la Serie BKT. Ringrazio i club, gli organi statutari e la struttura della Lega per il risultato raggiunto, tutt’altro che banale in un momento in cui, senza alcuna tutela da parte degli organi che ci rappresentano, le maxi-competizioni internazionali erodono risorse ai tornei domestici anche attraverso i diritti televisivi”.

Col nuovo pacchetto Goal Pass, disponibile in diverse formule – circa 10 euro al mese con l’Annual Pass con pagamento anticipato (129 euro all’anno in un’unica soluzione); 13,99 euro al mese per 12 mensilità con il piano Annuale dilazionato; 19,99 euro con pagamento mensile -, oltre a tutte le partite della Serie BKT, i tifosi avranno accesso anche alle 3 partite di Serie A Enilive in co-esclusiva per ogni turno, tra cui almeno 4 big match su 20 di Serie A, tutti gli highlights delle 38 giornate di Serie A Enilive, tutta la LaLiga EASports, il meglio della Liga Portugal Betclic e l’UEFA Women’s Champions League

Aggiornamenti Luglio Mux Sicilia

ritorno in MPEG-4 H.264 ed in definizione standard per BUSINESS CHANNEL (LCN 99);

Ulteriori dettagli sulla riconfigurazione dei mux Rai A e B prevista il 28 Agosto

Ecco le azioni principali del passaggio al DVB-T2 dal 28 agosto 2024.

Passaggio del Mux B al DVB-T2 e conseguente riconfigurazione del Mux A tra le ore 01:00 e le ore 06:00 del 28 agosto 2024.

Il multiplex macro-regionale (Mux MR) contenente Rai 1, Rai 2 e Rai 3 sul numero di telecomando 1, 2 e 3 e Rai News 24 sul numero di telecomando 48 non subisce nessuna variazione.

 

I contenuti Rai visibili esclusivamente in DVB-T2 (Mux B) sono:

Rai Storia HD (HEVC main@L4.1 8 bit) sul numero di telecomando 54;

Rai Radio 2 Visual HD (HEVC main@L4.1 8 bit) sul numero 202;

Rai Scuola HD (MPEG4) sul numero di telecomando 57.

 

Nel Mux B viene introdotto il «simulcast» in HD di Rai 1, Rai 2 e Rai 3 Nazionale sul numero di telecomando 501, 502 e 503. Rai 3 Nazionale contiene l’informazione regionale di Campania, Lazio, Lombardia e Piemonte con alternanza settimanale.

Il Mux B consente di vedere in HD Rai 4 sul numero di telecomando 21, Rai Premium sul numero 25 (che nel Mux A sono trasmessi in SD) e Rai News 24 sul numero 48 (che nel Mux MR è trasmesso in SD).

A seguito della risintonizzazione, nel caso in cui il ricevitore sia compatibile con la nuova tecnologia DVB-T2 l’utente potrà selezionare sugli stessi tre numeri di telecomando il contenuto in alta definizione (HD) altrimenti il programma sarà visualizzato in definizione standard (SD) in tecnologia DVB-T.

 

Scambi Mux A – Mux B:

dal Mux A al Mux B (DVB-T2) migrano: Rai News 24 HD e Rai Storia (che passa in HD);

dal Mux B al Mux A (DVB-T) migrano: Rai 4 (SD) e Rai 5 (SD).

 

Rimane un’unica versione di Rai Sport HD (su LCN 58) sul Mux A (dal 28 agosto non verrà più trasmesso «Rai Sport HD Test HEVC»).

La risintonizzazione è necessaria per vedere tutti i programmi nel nuovo assetto del Mux A e del Mux B.

Sul numero 100 di telecomando è disponibile un nuovo servizio di test delle future trasmissioni UHD Rai.

Consulta la sezione HbbTV per il nuovo assetto dei canali ibridi disponibile dal 28 agosto 2024.

Confermato il passaggio del mux Rai B al DVB-T2 il prossimo 28 Agosto

Fonte: www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/la-tv-digitale-continua-la-sua-evoluzione

 

La TV digitale continua la sua evoluzione

 

A partire dal 28 agosto 2024 nuovi standard trasmissivi (DVB-T2 e HEVC). Risintonizza la tv o il decoder.

Dal 28 agosto Rai Storia, Rai Scuola e Rai Radio 2 Visual passeranno al nuovo standard europeo DVB-T2, con immagini di qualità ancora maggiore.

Sarà inoltre possibile ricevere anche Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD nazionale sui canali 501, 502 e 503 in standard DVB-T2.

Per continuare a vedere tutti i canali servirà un televisore compatibile con la nuova tecnologia, non è necessario intervenire sull’antenna ricevente ma sarà necessario risintonizzare la tv o il decoder.

Se hai più di 70 anni e un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro lordi annui, puoi richiedere gratuitamente un decoder a domicilio attraverso il sito www.prenotazionedecodertv.it; il numero verde 800 776 883; o tramite gli uffici postali diffusi sul territorio.