Ultimi aggiornamenti 2020 Mux Sicilia

Negli ultimi mesi si è contraddistinta l’emittente palermitana TELE ONE con alcune novità.

Innanzitutto ha eliminato la numerazione 19 dalla propria frequenza.

Questa è la composizione aggiornata del mux TELE ONE (UHF 59) dal ripetitore di Monte Pellegrino a Palermo:

Antenna Uno (LCN 185)
Video One (LCN 196)
Tele One HD. (LCN 519)
Video Palermo (LCN 603)
Palermo News (LCN 605)
Tele One
Radio One 96.3
Radio Palermo Centrale

 

Questa, invece, è la configurazione attuale del mux TELE ONE (UHF 59), dalle postazioni di Contrada Carminello a Valverde (Catania) e Monte Lauro a Buccheri (Siracusa):

TRM13 (LCN 13)
Telenova (LCN 14)
Persona TV (LCN 114)
Etna Channel (LCN 115)
Antenna Uno Palermo (LCN 185)
Video One (LCN 196)
Teleoasi (LCN 197)
SestaRete 215 (LCN 215)
Tele One HD (LCN 519) [trasmette in SD]
Vintage Radio Tv (LCN 882)
TELE ONE
Radio Evangelo
Radio Touring
Radio una voce vicina

 

Successivamente, è stata aggiunta nella modalità MPEG-4 nei mux Gold 88 (UHF 31)Telerent (UHF 39) e nella versione agrigentina del mux TV EUROPA (UHF 53).

Ecco come si presenta attualmente il mux Gold 88 (UHF 31):

 

Questa è la configurazione attuale del mux Telerent (UHF 39), attiva dai ripetitori di Cozzo di Castro ad Altofonte (Palermo), Contrada Costa Zita a Marineo (Palermo), Monte Pellegrino a Palermo e Solunto a Santa Flavia (Palermo):

Ant. Mediterraneo (LCN 14)
7Gold Telerent HD (LCN 17)
Gold 78 HD (LCN 78)
Radio Time TV (LCN 91)
TELE ONE 19 (LCN 196)
Siciliauno C219. (LCN 219)
TeleJonica (LCN 285)
Ant. Mediterraneo HD (LCN 514) [MPEG-4 – SD]
7Gold Telerent (LCN 517)
Gold 78 HD (LCN 578)
CANALE 8 (LCN 611)
Gold 88+ (LCN 642) [trasmette 7GOLD telerent HD]
Radio Margherita (LCN 795)
Gold 78 Radio (LCN 778)
R.ITALIA ANNI 60 (LCN 791) [Audio muto]
Radio Time (LCN 794)

 

Questa è la composizione aggiornata del mux Telerent (UHF 39), trasmesso dalle postazioni di Monte San Giuliano a Caltanissetta, Municipio – Piazza San Francesco a Gela (Caltanissetta), Contrada Carminello a Valverde (Catania), Monte Salvo ad Enna, Contrada Prato a Ragusa, Monte Lauro a Buccheri (Siracusa) e Belvedere a Siracusa:

7Gold Telerent HD (LCN 17)
TeleSiciliaColor Rete8 (LCN 18) [trasmette TELEJONICA]
TELE ONE 19 (LCN 19)
Gold 78 HD (LCN 78)
Medical Excellence (LCN 86)
Rei Tv. (LCN 89)
Radio Time TV (LCN 91)
TCS (LCN 116)
Azzurra Tv (LCN 194)
Radio Time TV HD (LCN 591) [MPEG-4 – SD]
Gold 88+ (LCN 642) [trasmette 7GOLD telerent HD]
Radio Margherita (LCN 795)
Rete Chiara (LCN 813)
GLOBUS Television (LCN 819)
Radio Time (LCN 794)

 

Ecco la versione attuale del mux Telerent (UHF 39), veicolata dagli impianti di Monte San Calogero a Sciacca (Agrigento), Montagna Longa a Carini (Palermo), Costa Nuova – Colle Anania a Cinisi (Palermo), Monte Bonifato ad Alcamo (Trapani), Contrada Montagna a Partanna (Trapani) e da Piana delle Forche e Sant’Anna – Pizzo Argenteria ad Erice (Trapani):

Ant. Mediterraneo (LCN 14)
7Gold Telerent HD (LCN 17)
Canale 77 (LCN 77)
Gold 78 HD (LCN 78)
Radio Time TV (LCN 91)
TELE ONE 19 (LCN 196)
Siciliauno C219 (LCN 219)
TeleJonica (LCN 285)
Ant. Mediterraneo HD (LCN 514) [MPEG-4 – SD]
7Gold Telerent (LCN 517)
TELE ONE 19 HD (LCN 519) [MPEG-4 – SD]
Gold 78 HD (LCN 578)
Radio Time TV HD (LCN 591) [MPEG-4 – SD]
La Tr3 (LCN 616)
Gold 88+ (LCN 642) [trasmette 7GOLD telerent HD]
Radio Margherita (LCN 795)
Gold 78 Radio (LCN 778)
R.ITALIA ANNI 60 (LCN 791) [Audio muto]
Radio Time (LCN 793-794)
Radio102 (LCN 798) [Audio di Radio Cuore]
Radio Cuore (LCN 799)

 

E per finire ecco come si presenta il mux Telerent (UHF 39), attivo dalle postazioni di Poggio Giache – Villaseta e Rupe Atenea ad Agrigento:

Ant. Mediterraneo (LCN 14)
7Gold Telerent HD (LCN 17)
TVM (LCN 18)
Canale 77 (LCN 77)
Gold 78 HD (LCN 78)
TV EUROPA (LCN 87)
Radio Time TV (LCN 91)
TELE ONE 19 (LCN 196)
TeleJonica (LCN 285)
Ant. Mediterraneo HD (LCN 514) [MPEG-4 – SD]
7Gold Telerent (LCN 517)
TELE ONE 19 HD (LCN 519) [MPEG-4 – SD]
Gold 78 HD (LCN 578)
Radio Time TV HD (LCN 591) [MPEG-4 – SD]
La Tr3 (LCN 616)
Gold 88+ (LCN 642) [trasmette 7GOLD telerent HD]
Radio Margherita (LCN 795)
Gold 78 Radio (LCN 778)

 

Questa è la situazione del mux TV EUROPA (UHF 53), attivo dalle postazioni di Monte Cammarata a San Giovanni Gemini (Agrigento) e Contrada Bastianella a Canicattì (Agrigento):

7Gold Telerent HD. (LCN 17)
Canale 77. (LCN 77)
Gold 78 HD. (LCN 78)
TV EUROPA (LCN 87)
TCS C116. (LCN 116)
TELE ONE 19 (LCN 196)
7Gold Telerent. (LCN 517)
TELE ONE 19 HD (LCN 519) [MPEG-4 – SD]
Gold 78 HD. (LCN 578)
TV EUROPA + 1 (LCN 620) [trasmette TV EUROPA]
Gold 88+ (LCN 642) [trasmette 7GOLD telerent HD]
Radio Margherita (LCN 795)
Gold 78 Radio. (LCN 778)

 

Questa, invece, è la configurazione della versione palermitana del mux TV EUROPA (VHF 10), attiva da Monte Pellegrino:

TV EUROPA (LCN 87)
TELESUD. (LCN 118)
Telejato (LCN 273)
TELESUD HD. (LCN 518) [MPEG-4 – SD]
Radio Time TV HD (LCN 591)
TV EUROPA +1 (LCN 620) [trasmette TV EUROPA]

 

Per quanto riguarda il mux 7Gold Stampa Sud (UHF 33) questa è la composizione….

….dal ripetitore di Monte Pellegrino a Palermo:

Mi Sposo TV Sicilia (LCN 76)
Canale 77 (LCN 77)
Medical Excellence (LCN 86)
TELE AMICA (LCN 151) [trasmette EPIQA]
TSEUNO MISILMERI (LCN 199)
LA GRANDE ITALIA (LCN 254)
TCI (LCN 299)
La Tr3 (LCN 616)
Canale78 Sicilia (LCN 640)
JUKE BOX TV (LCN 691)
RADIO JUKE BOX (LCN 750)
RADIO NEWS 24 (LCN 751)
RADIO RICORDI (LCN 752)

 

……dalle postazioni di Contrada Carminello a Valverde (Catania), Contrada Prato a Ragusa, Monte Lauro a Buccheri (Siracusa) e Belvedere a Siracusa:

Mi Sposo TV Sicilia (LCN 76)
Canale 77 (LCN 77)
TELE AMICA (LCN 151) [trasmette EPIQA]
LA GRANDE ITALIA (LCN 254)
TCI (LCN 299)
7Gold Telerent (LCN 517)
La Tr3 (LCN 616)
Canale78 Sicilia (LCN 640)
JUKE BOX TV (LCN 691)
RADIO JUKE BOX (LCN 750)
RADIO NEWS 24
RADIO RICORDI

 

….e dagli impianti di Monte San Martino a Capo d’Orlando (Messina), Contrada Chiappazza a Castelmola (Messina) e Contrada Pirarelli a Calanna (Reggio-Calabria):

Mi Sposo TV Sicilia (LCN 76)
TELE AMICA (LCN 151) [trasmette EPIQA]
LA GRANDE ITALIA (LCN 254)
TCI (LCN 299)
La Tr3 (LCN 616)
Canale78 Sicilia (LCN 640)
JUKE BOX TV (LCN 691)
Canale 77
RADIO JUKE BOX (LCN 750)
RADIO NEWS 24
RADIO RICORDI

 

Nel mux Telecolor (UHF 23) è stato inserito Sicilia Channel (LCN 290):

 

Il mux Teleacras (UHF 29) ha unificato la propria composizione con i seguenti 5 canali tv:

Teleacras (LCN 88)
TCF (LCN 113)
SICILIAUNO (LCN 219)
Teleacras+1 (LCN 621) [trasmette LA ISLA BONITA TV]
Telesud [trasmette in HD]

 

Nel mux Tele Scout Europa (UHF 33) sono attualmente veicolati TSE MISILMERI (LCN 199) e TSE TEST HD.

 

Nel mux Tremedia (UHF 53) è stata tolta la LCN di Telespazio ME che adesso risulta a schermo nero, mentre l’omonima emittente messinese ha cambiato il logo. Quest’ultima modifica ha coinvolto anche i mux Rtp 1 (UHF 39) e Rei TV (UHF 53).

 

Composizione mux Rei TV (UHF 53):

7Gold Telerent HD. (LCN 17)
TeleSiciliaColor Rete8. (LCN 18) [trasmette TELEJONICA]
Gold 78 HD. (LCN 78)
ReiTV 1 C89 (LCN 89)
TREMEDIA (LCN 112)
TCF (LCN 113)
7Gold Telerent HD. (LCN 517)
Gold 78 HD. (LCN 578)
ReiTv 2 C622 (LCN 622)
Rei News (LCN 800) [trasmette Rei TV]
Rei Musica (LCN 801)
REI TV (LCN 802)

 

Nel mux VIDEO REGIONE (UHF 34) sono stati eliminati ARTE MODA, che trasmetteva TELE MODA, e TELE DONNA, che trasmetteva LA 9 NORD.

Composizione aggiornata:

Video Regione (LCN 16)
Canale 74 (LCN 74)
TELECAMPIONE (LCN 75)
Salute & Natura (LCN 82)
Agrigento TV (LCN 96)
LA2 (LCN 98)
TRIS. (LCN 172)
BLU TV (LCN 216)
Video Regione HD (LCN 516) [trasmette in SD]
Canale 74 HD (LCN 574) [trasmette in SD]
Video Regione TG24 (LCN 608)
BLU TV TG24 (LCN 636)
Universal TV (LCN 644)
RVS TG24 (LCN 671)
Video Regione Sicilia (LCN 697)
Tele Pegaso (LCN 812)
Bella TV (LCN 814)
FMITALIA TV. (LCN 872)

 

Dal forum Radio TV Sicilia apprendiamo che è stato eliminato TELEIBLEA NEWS (LCN 13) dal mux TELE VITA (UHF 29).

Configurazione attuale:

TELEIBLEA (LCN 110)
TELEVITA (LCN 210)
MICHELANGELO (LCN 611)
CANALE 66 (LCN 632)
POLIS TV (LCN 638)

DTT. Pubblicati bandi reti 1° e 2° livello Aree Tecniche n. 7 (Liguria), n. 9 (Toscana), n. 10 (Umbria), n. 11 (Marche), n. 12 (Lazio), n. 13 (Abruzzo e Molise), n. 14 (Campania), n. 15 (Puglia e Basilicata), n. 16 (Calabria), n. 17 (Sicilia) e n. 18 (Sardegna)

Pubblicati, tutti insieme, i residui bandi ex art. 1, comma 1033 della Legge di Bilancio 2018 (Legge 205/2017), per l’assegnazione ad operatori di rete dei diritti d’uso DDT locali relative alle reti di primo e di secondo livello, per le Aree Tecniche di seguito indicate, di cui alla delibera AgCom 39/19/CONS (PNAF) modificata con delibera AgCom 162/20/CONS. Termine per la presentazione delle domande entro il 31/01/2021.

 

Bandi DTT

Le aree interessate dai bandi sono l’Area Tecnica 7 – Liguria; Area Tecnica 9 – Toscana; Area Tecnica 10 – Umbria; Area Tecnica 11 – Marche; Area Tecnica 12 – Lazio; Area Tecnica 13 – Abruzzo e Molise; Area Tecnica 14 – Campania; Area Tecnica 15 – Puglia e Basilicata; Area Tecnica 16 – Calabria; Area Tecnica 17 – Sicilia; Area Tecnica 18 – Sardegna.

 

Avviso bandi in G.U.

L’avviso del bando di gara è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 311 del 16/12/2020.

 

Domande entro 31/1/2021

La domanda di partecipazione alla procedura deve essere presentata entro il 30/01/2021, alla Divisione IV della DGSCERP, esclusivamente tramite procedura informatizzata specificata sul sito bandioperatorilocali.mise.gov.it. in cui sono fornite tutte le necessarie istruzioni per la compilazione della domanda.

 

F.A.Q.

Al fine di facilitare la corretta lettura e la corretta interpretazione dei bandi di gara si invitano i partecipanti a prendere visione delle riposte ai chiarimenti, già fornite in occasione della pubblicazione della precedente tornata di bandi, riportate nel documento Risposte alle domande frequenti di seguito consultabile nella sezione FAQ – Risposte alle domande frequenti”.

 

Nuove domande entro 23/12/2020

In caso di necessità, ulteriori richieste di chiarimenti inerenti la procedura di gara potranno essere formulate entro il 23/12/2020 ed inoltrate all’indirizzo di posta elettronica: rup_bando_operatori@mise.gov.it. L e richieste di chiarimenti pervenute oltre detto termine non verranno prese in considerazione. Le risposte alle richieste di chiarimento saranno pubblicate sul sito istituzionale del Ministero.

 

Documenti e allegati riferiti solo alla Sicilia

 

Per le altre Regioni consultare il seguente link: TV locali – Procedura assegnazione diritti frequenze digitale terrestre

DTT. Come anticipato da NL pubblicata la bozza del D.M. Indennizzi per la dismissione dei canali degli operatori locali. Riaperti i termini per rottamazione

Come avevamo anticipato, è stata pubblicata la bozza del D.M. indennizzi firmato dai ministri competenti il decreto interministeriale MISE – MEF, attualmente in corso di registrazione presso gli organi di controllo.

 

D.M. Indennizzi

Il D.M. Indennizzi individua le modalità operative e le procedure per l’erogazione di indennizzi previsti dall’articolo 1, comma 1039 lettera b) della legge 205/2017 (legge di bilancio 2018) in favore degli operatori di rete locali che rilasceranno le frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre afferenti al proprio diritto d’uso nell’ambito della liberazione della banda 700 MHz.

 

Il testo del provvedimento

Questo il testo del provvedimento, che conferma altresì lo spoiler di NL sulla suddivisione dell’importo di 301.158.000 euro tra numero di impianti eserciti (25 milioni) e popolazione residente nelle province oggetto dei diritti d’uso e delle autorizzazioni temporanee (276.158.000).

 

Riapertura termini rottamazione

Confermato anche l’anticipazione di NL sulla nuova finestra temporale per il rilascio volontario.

 

Fonte: https://www.newslinet.com/dtt-come-anticipato-da-nl-pubblicata-la-bozza-del-d-m-indennizzi-per-la-dismissione-dei-canali-degli-operatori-locali-riaperti-i-termini-per-rottamazione/

 

Ulteriori link: Decreto interministeriale 27 novembre 2020 – Indennizzi in favore degli operatori di rete

Decreto

Liberazione Banda 700 – Calendario rilascio

DTT. Decreto indennizzi dismissione canali operatori di rete locali. Ecco le novità

Fonte: https://www.newslinet.com/dtt-decreto-indennizzi-dismissione-canali-operatori-di-rete-locali-ecco-le-novita/

 

La telenovela della determinazione degli indennizzi per la dismissione anticipata dei canali DTT degli operatori locali (obbligatoria per taluni, facoltativa per altri) potrebbe essere vicina alla sua conclusione.
Le ultime indiscrezioni parlano infatti di una definizione della questione che si sta trascinando da oltre un anno.

 

Patuanelli firma

Secondo voci raccolte da NL il ministro allo Sviluppo Economico Stefano Patuanelli avrebbe infatti firmato il decreto di determinazione degli indennizzi per la rottamazione dei canali, dopo l’iter di revisione indotto dalla considerazioni (formali) della Ragioneria Generale dello Stato. Quest’ultima, lo ricordiamo, aveva restituito il testo del decreto indennizzi agli Uffici del Gabinetto del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) con un rilievo.
Se così fosse, a questo punto occorrerebbe “solo” raccogliere la firma del ministro dell’EF Roberto Gualtieri, trattandosi di un decreto interministeriale, cioè che ha competenza di diversi dicasteri. Conseguentemente esso deve essere adottato di concerto tra gli stessi, riprendendo, dopo la seconda firma, il percorso che porterebbe alla sua pubblicazione.

 

L’udienza del TAR del 09/12/2020

La questione assume particolare urgenza anche in considerazione che a giorni si celebrerà l’udienza al TAR Lazio adito da alcune emittenti contro l’inerzia del Ministero dello Sviluppo Economico sul tema. I giudici amministrativi avevano infatti rinviato al 9/12/2020 l’udienza propedeutica all’assunzione di una decisione sul ricorso.

 

La motivazione dello spostamento

La motivazione del rinvio del TAR era stata propria quella di concedere al Ministero dello sviluppo economico di acquisire il parere del Ministero dell’economia e delle finanze a riguardo della soluzione individuata, da recepire in un DM teso allo scioglimento del nodo indennizzi per la rottamazione dei canali T1.

 

Il Commissario

Ove l’Avvocatura dello Stato si presentasse all’udienza del 9/12/2020 senza novità sul decreto indennizzi, il TAR potrebbe nominare un commissario ad acta. Quest’ultimo, come noto, è il funzionario pubblico nominato dal giudice amministrativo come proprio ausiliario nell’ambito del giudizio di ottemperanza. Il suo compito è quello di emanare i provvedimenti che avrebbero dovuto essere emessi dall’Amministrazione (ai sensi dell’art. 21 del Codice del processo amministrativo).
Uno scenario che secondo alcuni, paradossalmente, potrebbe scaricare il Ministero dello S.E. dall’assunzione di decisioni “difficili”.

 

Braccio di “ferro”

Come quella di aprire la forbice tra la probabile suddivisione della provvista per le rottamazioni tra quota per utente illuminato dal diritto d’uso (che premierebbe gli operatori con diritti d’uso su aree demograficamente rilevanti) e valori impiantistici a bilancio (il cd. “ferro”). Prospettiva che potrebbe bilanciare parzialmente la sperequazione indotta dal mero calcolo sulla dimensione della diffusione radioelettrica. Un’ipotesi emersa (indubbiamente con una formulazione complessiva inadeguata) questa primavera e che aveva fatto inalberare le associazioni di categoria, in particolare Confindustria Radio Tv.

Pubblicata la data dello spegnimento obbligatorio delle frequenze UHF 50-53 in Sicilia

Con la determina del 17 Novembre 2020, il Mise ha stabilito che dall’1 al 30 Giugno 2021 saranno spente obbligatoriamente le frequenze UHF 50, 51, 52 e 53 nella cosiddetta area ristretta D, vale a dire le province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e saranno disattivati volontariamente i canali UHF 51 e 53 nelle province di Palermo e Messina. La liberazione delle 4 frequenze è stata decisa per consentire lo sviluppo della tecnologia 5G a Malta.

Operatori di rete coinvolti:
 
UHF 50: DFREE
 
UHF 51: CANALE ITALIA 2 / TFN (TELERADIO FUTURA NISSA) / TELESTAR / TRA (TELE RADIO ACIREALE)
 
UHF 52: MEDIASET 1
 
UHF 53: REI TV / MEDITERRANEO 2 / TELESICILIA / TREMEDIA / TELE 8 / TVA – TELE NORMANNA

 

I mux DFree e Mediaset 1 cambieranno frequenza, tranne nelle postazioni collocate in territorio palermitano e messinese.

A livello locale, hanno diritto esclusivamente alla rottamazione spontanea, solo i mux Telesicilia e Tremedia, essendo operatori al di fuori dell’area ristretta.

I titolari dei canali 51 e 53 nelle province dell’area ristretta, nel caso vogliano proseguire la loro attività come operatore di rete, avranno la possibilità di ottenere una nuova frequenza, se ci sarà spazio a disposizione in seguito ai rilasci volontari della seguente procedura.

Questo discorso vale interamente per gli operatori TFN, Telestar, Mediterraneo 2, Tele 8 e Tele Video Adrano (TVA – Telenormanna), mentre sono interessati parzialmente Canale Italia 2, Tele Radio Acireale e Rei TV, in quanto, avendo ripetitori attivi in entrambe le aree siciliane, sono coinvolti in ambo le tipologie di dismissione delle frequenze.

PS: Per la provincia di Agrigento c’è ancora in ballo un contenzioso fra l’emittente TV EUROPA di Canicattì e Canale Italia che riguarda la frequenza UHF 53, destinata in ogni caso ad essere spenta.