Pubblicata la data dello spegnimento obbligatorio delle frequenze UHF 50-53 in Sicilia

Con la determina del 17 Novembre 2020, il Mise ha stabilito che dall’1 al 30 Giugno 2021 saranno spente obbligatoriamente le frequenze UHF 50, 51, 52 e 53 nella cosiddetta area ristretta D, vale a dire le province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e saranno disattivati volontariamente i canali UHF 51 e 53 nelle province di Palermo e Messina. La liberazione delle 4 frequenze è stata decisa per consentire lo sviluppo della tecnologia 5G a Malta.

Operatori di rete coinvolti:
 
UHF 50: DFREE
 
UHF 51: CANALE ITALIA 2 / TFN (TELERADIO FUTURA NISSA) / TELESTAR / TRA (TELE RADIO ACIREALE)
 
UHF 52: MEDIASET 1
 
UHF 53: REI TV / MEDITERRANEO 2 / TELESICILIA / TREMEDIA / TELE 8 / TVA – TELE NORMANNA

 

I mux DFree e Mediaset 1 cambieranno frequenza, tranne nelle postazioni collocate in territorio palermitano e messinese.

A livello locale, hanno diritto esclusivamente alla rottamazione spontanea, solo i mux Telesicilia e Tremedia, essendo operatori al di fuori dell’area ristretta.

I titolari dei canali 51 e 53 nelle province dell’area ristretta, nel caso vogliano proseguire la loro attività come operatore di rete, avranno la possibilità di ottenere una nuova frequenza, se ci sarà spazio a disposizione in seguito ai rilasci volontari della seguente procedura.

Questo discorso vale interamente per gli operatori TFN, Telestar, Mediterraneo 2, Tele 8 e Tele Video Adrano (TVA – Telenormanna), mentre sono interessati parzialmente Canale Italia 2, Tele Radio Acireale e Rei TV, in quanto, avendo ripetitori attivi in entrambe le aree siciliane, sono coinvolti in ambo le tipologie di dismissione delle frequenze.

PS: Per la provincia di Agrigento c’è ancora in ballo un contenzioso fra l’emittente TV EUROPA di Canicattì e Canale Italia che riguarda la frequenza UHF 53, destinata in ogni caso ad essere spenta.

Canali HD in chiaro presenti sul Digitale Terrestre Nazionale

Con l’avanzare della tecnologia , nuovi televisori ed apparecchi di ricezione con implementati anche i codec H264 & H265 (Mpeg4 & HEVC) cominciano ad affacciarsi nei mux Nazionali , Interregionali e Locali ,  canali in queste nuove codifiche . In questo articolo passiamo in rassegna tutti i canali HD (non le copie dei canali normali in numerazione 500) presenti sui mux nazionali.
NB : per canali HD si intendono canali con risoluzione verticale pari o superiore a 720 pixel

MUX Rai3 – UHF26

RAI 1HD – LCN501

Mux Rai4 -UHF40

Rai 3HD – LCN503

Rai Sport +HD -LCN57

Rai2 HD – LCN502

Mux Mediaset 3 (UHF24-38)

Rete4 HD (LCN 4 -504)

Canale 5 HD (LCN5-505)

Italia 1 HD (LCN6-506)

Mux Cairo 2 (UHF-25)

La7 HD (LCN507)

La7d HD (LCN529)

Mux ReteA1 (UHF44)

DeeJay TV (LCN69) – DeeJayTV HD (LCN569)

Mux TimB (UHF48)

Supertennis – LCN64

Mux TimB2 (UHF55)

ALMA TV – LCN65 – 221 – 222 – 223 – 224


Radio Kiss Kiss TV (LCN158)

Cusano Italia TV (LCN264)

RDS Social TV – LCN 265

Canali Sky sul Digitale terrestre

Con il prossimo passaggio di TV8 (UHF48-Timb2) , Cielo (UHF44-ReteA1) e SkyTg24 (UHF44 – ReteA1) sui mux Mediaset che avverrà definitivamente con l’inizio del 2021 , riassumiamo i canali dell’offerta Sky presenti sul digitale terrestre:

 

UHF52 – Mediaset 1 – (QAM64 – IG 1/4 – FEC 5/6 -24.8MBit)

SkyTg 24 (LCN50)
Cielo – LCN26
TV8 – LCN8
Sky Atlantic – LCN456
Premium Crime – LCN460
Premium Stories – LCN462
Sky Sport serie A HD – LCN 473
FOX – LCN457
Premium Cinema 3 – LCN465

Mediaset5 – UHF56 – (QAM64 – IG 1/4 – FEC 5/6 -24.8MBit)

Premium Action – LCN459
Sky Uno – LCN455
Sky Sport 24 – LCN481
Sky Sport 1 – LCN482
Sky Sport Serie A – LCN483
Sky Sport 1 HD – LCN472
SkySport – LCN484-485-486

UHF50 – Dfree – (QAM64 – IG 1/4 – FEC 5/6 -24.8MBit)

Premium Cinema 1 – LCN463
Premium Cinema 2 – LCN464